A quanto pare, se il 17% dei consensi non va bene per rompere l’Unione Europea in vista di una possibile uscita dell’Italia dal gabbio dell’euro, va benissimo per portare avanti l’autonomismo del nord. E anticipo i rompiglioni del contratto: che non ci sia l’italexit nel contratto e ci sia l’autonomismo, è solo la scusa formale […]
Categoria: Politica
Perché la Banca d’Italia deve tornare sotto il controllo del Governo
L’Italia è una repubblica nella quale la sovranità appartiene al popolo (art. 1). Questo significa che i “pilastri” che (sor)reggono la sovranità trovano legittimità nel popolo e dal popolo promanano. Il popolo (delegante) esercita questa sovranità delegandola al Parlamento e al Governo. Questa sarebbe una verità incontestabile se non fosse che negli ultimi quarant’anni qualcuno […]
Se non c’è spoil system non c’è cambiamento
Possiamo pure cambiare i ministri e il presidente del Consiglio, ma oggi, con un sistema istituzionale appositamente atomizzato e decentrato, quasi dilaniato dal neoliberismo e come tale finalizzato a neutralizzare il potere sovrano nazionale degli organismi costituzionali elettivi, la sostituzione delle figure apicali e dirigenziali del sottobosco ministeriale e delle autorità indipendenti diventa un processo […]
Il reddito di cittadinanza tra mobilità e demolizione del welfare
Non sono un estimatore del reddito di cittadinanza. Ritengo che il Governo, mandando avanti questa “riforma” abbia in verità messo il carro davanti ai buoi, anche se – come direbbe Andreotti – a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. E quel pensar male, riguarda proprio il rapporto tra reddito di cittadinanza […]
Le banche d’affari dettano l’agenda del prossimo Governo
Altro che Governo sovranista, altro che recupero della sovranità nazionale e ripristino della legalità costituzionale. Altro che distruggiamo l’Unione Europea. Niente di tutto questo. Dopo il trasloco di Savona alla Consob, è chiaro che la spinta del governo gialloverde si sia praticamente esaurita, senza particolari “rivoluzioni” o “evoluzioni”. Semmai (forse) qualche involuzione verso il periodo […]